![]() |
Frana del Monte Toc |
mercoledì 9 ottobre 2013
Vajont
venerdì 15 febbraio 2013
venerdì 8 luglio 2011
Manifesto dell’Alleanza Ribelle
Sostenere un forte abbattimento delle emissioni di CO2.
Nonostante la sua immagine “green”, Volkswagen spende ogni anno milioni di Euro per finanziare le lobby che impediscono all’Europa di innalzare gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, dal 20% al 30%, entro il 2020. Aziende virtuose come Google, Ikea, Sony, Unilever, Philips e Barilla sostengono già l’innalzamento degli obiettivi sul clima. Volkswagen non può permettersi di rimanere indietro.Promuovere la produzione di auto più efficienti.
Le auto con consumi di carburante bassi fanno risparmiare ed emettono meno CO2. Da sempre Volkswagen si oppone al miglioramento degli standard di efficienza, ma interrompere la nostra dipendenza dal petrolio è una necessità. Come prima azienda automobilistica in Europa, VW incide moltissimo sulle emissioni e ha una grande responsabilità ambientale. Per questo deve cambiare e sostenere standard ambiziosi, d’ora in avanti.Più fatti, meno parole.
Volkswagen sostiene di voler essere “il produttore d’auto più ‘eco-friendly’ al mondo”, ma i suoi modelli più efficienti, nel 2010, hanno rappresentato soltanto il 6% delle sue vendite. Volkswagen ha la tecnologia per fare molto meglio di così: deve impegnarsi per produrre solo veicoli “oil free” entro il 2040. (Per maggiori informazioni leggi l’intero rapporto)
martedì 9 febbraio 2010
giovedì 3 dicembre 2009
Bhopal भोपाल

Sono passati 25 anni, il sito è ancora contaminato, la gente continua a morire e a nascere con gravissimi problemi e il mondo (quello che conta) continua ad ignorarli.
Consiglio a tutti la lettura di "Mezzanotte e cinque a Bhopal" di Javier Moro e Dominique Lapierre.
martedì 9 giugno 2009
Scioglimenti, Grossglockner.
Ai suoi piedi si estende il maggior ghiacciaio delle Alpi orientali il Pasterze.





Prossimamente altre foto della mia minivacnza autsriaca.
mercoledì 22 aprile 2009
Giornata della Terra
Baden-Powell
NB La foto l'ho fatta io!
venerdì 17 ottobre 2008
Alberi addio

Quale mente malata ha partorito l'idea di tagliare un dozzina di alberi secolari per allargare la strada?
A Trieste non ci sono alberi, ci sono pochissimi giardini, questo è stato sistemato da poco e vogliono abbattere i pochi alberi che ci restano... Follllllliiiiiiiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!
Per allargare una straducola che poi si restringe subito dopo? Ma cosa hanno in testa bagigi (ndr arachidi)?

venerdì 29 febbraio 2008
L’inquinamento luminoso.

C’è una campagna mondiale che vuole rilevare l’entità di questo inquinamento. Tutti possiamo parteciparvi, basta fare alcune semplici cose.
Le istruzioni si trovano nel sito "il mondo di notte": http://www.globe.gov/GaN/
1 scoprire a che latitudine e longitudine ci troviamo. Ad esempio Trieste si trova a 45° Nord e 13° Est.
C’è un link nel sito che ti dice le coordinate esatte di casa!
2 Scegliere una serata non nuvolosa da oggi al 8 marzo ed individuare la costellazione di Orione, che è in assoluto la costellazione più facile da individuare in inverno ed inoltre è bellissima. Vedi disegno accanto. Sempre a Trieste verso le 21 la costellazione si trova praticamente a Sud Ovest.
3 Verificare quante stelle di questa costellazione vediamo, e confrontare con la pagina del sito che ci dice fino a quale magnitudine (splendore) vediamo.
http://www.globe.gov/GaN/observe_magnitude.html
4 segnalare nel sito data, ora, coordinate e magnitudini osservate.
http://67.59.150.2/gan/2008/report.cfm
In questo modo sarà possibile fare una mappa di tutto il mondo dell’inquinamento luminoso sulla terra.