Visualizzazione post con etichetta varie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta varie. Mostra tutti i post

martedì 10 agosto 2010

A Luca

Preghiera del Capo

Fa', o Signore, che io ti conosca.
E la conoscenza mi porti ad amarti,
e l'amore mi sproni a servirti
ogni giorno più generosamente.

Che io veda, ami e serva te in tutti i miei fratelli,
ma particolarmente in coloro che mi hai affidati.
Te li raccomando perciò, Signore,
come quanto ho di più caro,
perché sei tu che me li hai dati,
e a te devono ritornare.

Con la tua grazia, Signore,
fa' che io sia sempre loro
di esempio e mai di inciampo:
che essi in me vedano te,
e io in loro te solo cerchi:
così l'amore nostro sarà perfetto.

E al termine della mia giornata terrena
l'essere stato capo mi sia di lode e non di condanna.

Amen.

mercoledì 2 giugno 2010

Festa della Repubblica


Costituzione della Repubblica Italiana
Articolo 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Allora perché oggi sfilano le forze armate e non delle delegazioni di lavoratori?
Astrofisici, badanti, calzolai, danzatori, etologi, ferrotramvieri, gommisti, hacker, infermieri, jazzisti, killer, linguisti, muratori, netturbini, orafi, panettieri, questori, radiologi, segretari, tornitori, urologi, valletti, web-master, xilofonisti, yougurtai, zoologi. A turno ogni anno delle categorie diverse...


giovedì 15 aprile 2010

Vianello

A Raimondo Vianello (Roma, 7 maggio 1922 – Milano, 15 aprile 2010) autore, tra l'altro, della più mitica sigla della televisione italiana.

venerdì 12 febbraio 2010

Charles Schulz

10 anni fa ci lasciava un grandissimo poeta Charles Monroe Schulz (Saint Paul, Minnesota, 26 novembre 1922 – Santa Rosa, California, 12 febbraio 2000), il padre dei Peanuts.

Mi manca!

Questa è la sua ultima striscia.

martedì 2 febbraio 2010

De profundis per Radio 2

Ok, ormai è passato un mese dal cambio di programmazione di Radio 2 RAI.

Ho atteso per verificare che la mia "perplessità" sui nuovi programmi non fosse dovuta al semplice cambiamento... ed ora posso dirlo:
RIDATEMI LA VECCHIA RADIO 2!!!!!!!!!!!!!!!!!!! (sì sto urlando).

Rivoglio "Gli Spostati" di pomeriggio al posto del vuoto spinto di "Taffic", tra l'altro i due conduttori non sono in grado di reggere una trasmissione radio, sono totalmente incapaci (si parlano anche sopra) roba che neanche la più infima delle radio locali oserebbe mandare in onda.
Rivoglio "Fabio e Fiamma" al posto di "Io, Chiara e l'oscuro" almeno qui la conduttrice la radio la sa fare. Il sottotitolo della trasmissione potrebbe essere "giochiamo al piccolo psicanalista". Meglio Fabio e Fiamma che giocavano con più leggerezza al piccolo consulente sentimentale.
"Un giorno da pecora" non è male, è l'unica novità che si salva, però lo trovo decisamente lungo e ogni tanto i conduttori sono troppo pesanti.
"Donne che parlano" è semplicemente raccapricciante.
"Coppia aperta" mi pone un problema, il programma potrebbe essere anche carino ma qui ci sono altri due incapaci di fare radio... sembra che siano nel salotto di casa loro, non riescono a concludere un discorso, si interrompono saltano di palo in frasca e mi sembrano così snob.

Insomma ora non mi rimane che "Il ruggito del coniglio", "Grazie per averci scelto", "Caterpillar" e nel week-end "Vasco de Gama".

Noi ex-fedeli ascoltatori di Radio 2 renderemo sempre grazie a Fabio e Fiamma, Condor, Sumo, Alle otto della sera, Giocando, L'altro lato, Viva Radio 2.
Ci mancate!

venerdì 30 ottobre 2009

Salviamo RADIO 2

Nooooo! E checavolo, ma chi è Mucciante? Io rivoglio Valzania.
Già è fastidiosa la chiusura di un programma intelligente come Alle otto della sera. Perché mai chiudere anche Condor e Sumo? E Fabio e Fiamma? E perché sorbirci le repliche di 610 sabato e domenica invece di ascoltare L'altro lato?
Sapevo che sarebbero successi disastri con il nuovo direttore. Aspettiamoci per il prossimo anno chiusure di programmi storici come Il Ruggito e Caterpillar.

Rivoluzione a Radio2 otto programmi chiusi

Rivoluzione rischiosa a Radio2.
Il direttore, Flavio Mucciante, sta cambiando i connotati della rete e c' è chi teme che presto sarà irriconoscibile.
A gennaio sparirà lo storico
Fabio e Fiamma, chiuderanno Condor, Sumo e L' altro lato. Alle 8 della sera è stato già chiuso. Di Fiorello e Viva Radio2 si sono perse le tracce.
Ma il direttore va fiero delle new entry: Tiberio Timperi, Chiara Gamberale, Claudio Sabelli Fioretti, Miriam Leone, Carlo Pastore. Cambierà l' offerta musicale con i serali Moby Dick (condotto da Silvia Boschero) e Radio2 Live di Gerardo Panno, sulla musica di grandi artisti italiani e non solo. Si prevede pure un radio reality: Donne che parlano.
A via Asiago in tanti temono che Radio2 possa perdere la sua fisionomia: se si alleggeriscono i contenuti e si aumenta la musica, Radio2 non finirà con il somogliare a una radio qualsiasi?
I Malumori affiorano tra autori e conduttori in partenza. «Sì, ho sentito che Sumo chiude. Ma non so se crederci», dice Giovanna Zucconi. «È legittimo che un direttore chiuda dei programmi. Ma credo abbia l' obbligo di comunicarlo, di spiegarlo: Mucciante io non l' ho mai né visto né sentito». Federico Taddia, autore di Fiorello e conduttore di L' altro lato è basito: «Il mio è un programma leggero ma non banale, pensavo di essere una risorsa di Radio2. Negli ultimi tre anni gli ascolti sono andati pure bene». Infine Fiamma Satta, della premiata ditta radiofonica Fabioe Fiamma. «Chiusura per stanchezza? No, io sarei andata avanti fino al 2040. Certo, ioe Fabio ufficialmente facciamo ditta dall' 87, ora ci chiudono, non so cosa accadrà dopo».
Mucciante rivendica la «rivoluzione» nei suoi palinsesti, ma conserva alcuni pezzi della Radio2 di Sergio Valzania: Il ruggito del coniglio (Dose e Presta), Grazie per averci scelto ( Santin), 28 minuti (Palombelli), 610 (Lillo e Greg), Caterpillar (Solibello e Cirri). «Dobbiamo essere servizio pubblicoe al tempo stesso essere competitivi sul mercato» spiega Mucciante: «L' obiettivo è quello di incrementare la quota di pubblico tra i 25 e i 44 anni e di puntare ancora di più sul coinvolgimento dell' ascolto femminile».
- LEANDRO PALESTINI - da La Repubblica — 23 ottobre 2009 -

martedì 13 ottobre 2009

Raviera

Raviera: piccolo piatto oblungo in cui vengono serviti gli antipasti, dal francese ravier: (1836) "piattino nel quale si servono radici e antipasti", da raphanus (ravanello).

Ecco svelato il mistero ed ecco che scopro di possedere una raviera pur non conoscendo l'esistenza di un tale sostantivo.
Villeroy e Boch collezione Chateaux modello Palatino.

sabato 20 giugno 2009

ER

Ieri sera su Rai 2 è andata in onda l'ultima puntata del'ultima serie (al quindicesima) di ER.
Che dire? Provo un ridicolo senso di vuoto, come dopo aver visto l'ultima puntata di Friends.
Vedere per 15 anni un telefilm come ER provoca assuefazione, la lunghezza della serie e l'evoluzione dei personaggi fanno sembrare tutto un po' reale. Forse anche perché uno dei pregi della serie è stato quello di affrontare anche temi "politici" e di attualità.
Ecco la top 5 dei miei personaggi preferiti:
  1. Anthony Edwards Dottor MARK "CICCIO" GREENE
  2. Noah Wyle Dottor JOHN TRUMAN CARTER
  3. Sherry Stringfield Dott.ssa SUSAN LEWIS
  4. Parminder Nagra Dott.ssa NEELA RASGOTRA
  5. Laura Innes Dott.ssa KERRY WEAVER
Poi si sarebbero gli insopportabili, ma su quelli stenderò un velo pietoso.
Complimenti a chi la serie l'ha ideata Crichton, a chi l'ha sceneggiata e realizzata.

martedì 16 dicembre 2008

Ecco gli alberi

Ecco i famigerati 24 alberi di natale di Piazza Unita' d'Italia, li' dal 11 novembre!


giovedì 20 novembre 2008

Natale a Natale!


Aggiornamento: ieri sono comparsi altri 8 alberi di natale in Piazza Unità.

Forse hanno atteso per metterli tutti dopo il vertice italo-tedesco.
Sai che nascondino collettivo sarebbe venuto fuori con 24 alberi?

Mortaretti: non ho mai capito perché esistono, mi danno fastidio anche l'ultimo dell'anno figuriamoci a novembre.

Luci e addobbi sono disposta a concederli dalla prima domenica di Avvento.
Personalmente addobbo la casa alla prima di Avvento e preparo albero e presepe nei pressi della vigilia di Natale.

giovedì 13 novembre 2008

Natale a Natale!

SEGNALAZIONE

A Trieste in Piazza Unità d'Italia, l'11 novembre sono comparsi 16 alberi di natale!!!

Il prima possibile metto la foto.

Acciderbolina, la prima domenica di Avvento è il 30 novembre!!!!

mercoledì 7 novembre 2007

Tributo a Enzo Biagi

"Qualche volta è scomodo sentirsi fratelli,
ma è grave sentirsi figli unici."

Enzo Biagi