Visualizzazione post con etichetta scout. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scout. Mostra tutti i post

giovedì 25 aprile 2013

Liberazione

Il 25 aprile Festa della Liberazione, 23 aprile San Giorgio patrono degli scout. Accomuno queste due ricorrenze invitandovi a vedere questo video.
Don Giovanni Barbareschi è scout sacerdote, membro delle Aquile Randagie (gruppo che ha continuato l'attività scout anche dopo lo scioglimento imposto dal fascismo), medaglia d'oro delle resistenza, giusto tra le nazioni. 
Qui narra cosa significa essere uomini ed essere liberi, in ogni circostanza.

venerdì 22 febbraio 2013

Think!

“...le stelle sono là, molto al di sopra dei comignoli delle case...”
BP

martedì 22 febbraio 2011

Giornata del Pensiero

"Guarda più lontano, 
guarda più in alto, 
guarda più avanti 
e vedrai una via." 
B.P

lunedì 22 febbraio 2010

Gioranta del Pensiero


Guarda lontano e quando credi di stare guardando lontano, guarda ancora più lontano!
BP

giovedì 11 giugno 2009

Toponomastica, parte seconda.

Don Giovanni Minzoni (Ravenna, 1 luglio 1885 – Argenta, 23 agosto 1923)
Nasce a Ravenna nel 1885 da una famiglia della borghesia, nel 1909 viene ordinato sacerdote ed inizia a svolgere il suo servizio ad Argenta. Nel 1916 viene chiamato alle armi, e svolge il servizio militare come cappellano tra i militari al fronte, ottiene anche una medaglia d'argento per il coraggio dimostrato. Terminata al guerra torna ad Argenta dove è molto attivo nelle opere sociale, nel cooperativismo e nel dialogo con il mondo operaio. Interessato da sempre ai giovani si oppone all'apertura dei balilla ad Argenta.

Da Wikipedia
"Grazie all'incontro con don Emilio Faggioli, già fondatore nell'aprile del 1917 del gruppo scout Bologna I, e poi assistente regionale dell'Emilia-Romagna, don Minzoni si convinse della validità dello scautismo, per cui decise di fondare un gruppo scout nella propria parrocchia.
L'8 luglio 1923, don Emilio Faggioli fu invitato nel teatro parrocchiale di Argenta a tenere una conferenza sulla validità educativa dello scautismo. "Attraverso questo tirocinio e disciplina della volontà e del corpo", affermò don Faggioli, "noi intendiamo formare degli uomini di carattere".
Dalla galleria lo interruppe allora il segretario del fascio di Argenta "C'è già Mussolini...!". Monsignor Faggioli riprese il suo intervento spiegando all'uditorio che lo scautismo agisce sopra e al di fuori delle fazioni politiche. "Vedrete da oggi lungo le vostre strade i giovani esploratori col largo cappello e il giglio sopra il cuore. Guardate con simpatia questi ragazzi che percorreranno cantando la larga piazza d'Argenta." "In piazza non verranno!" esclamò ancora il segretario del fascio. Gli rispose allora don Minzoni stesso: "Finché c'è don Giovanni, verranno anche in piazza!". L'applauso dei giovani troncò il dialogo.
Più di settanta iscritti al gruppo degli esploratori cattolici di Argenta erano una realtà, e le minacce non erano servite al loro scopo."
La sera del 23 agosto 1923 viene brutalmente ucciso a bastonate da alcuni squadristi capeggiati da Italo Balbo.

Si ricorda che il fascismo nel 1927 decise la chiusura di tutti i movimenti giovanili (Asci compresa) e impose la confluenza degli iscritti nei Balilla, si salvò per intervento del Vaticano solo l'Azione Cattolica.

giovedì 19 marzo 2009

Don Peppe Diana

Don Giuseppe Diana, Casal di Principe, 4 luglio 1958 – Casal di Principe, 19 marzo 1994 (San Giuseppe)

Fratello scout, la preghiera del Capo tu l'hai vissuta fino in fondo.

Preghiera del Capo


Fa’, o Signore, che io ti conosca.
E la conoscenza mi porti ad amarti,

e l’amore mi sproni a servirti

ogni giorno più generosamente.
Che io veda, ami e serva te in tutti i miei fratelli,
ma particolarmente in coloro che mi hai affidati.

Te li raccomando perciò, Signore,
come quanto ho di più caro,

perché sei tu che me li hai dati,
e a te devono ritornare.
Con la tua grazia, Signore,

fa’ che io sia sempre loro di esempio e mai di inciampo:
che essi in me vedano te,
e io in loro te solo cerchi:
così l’amore nostro sarà perfetto.
E al termine della mia giornata terrena
l’essere stato capo mi sia di lode e non di condanna.
Amen


Sono passati 15 anni, non dimentico, oggi non sono a Casal di Principe ma il mio blog sì!

Medaglia d'oro al valor civile
Con la seguente motivazione:
"Parroco di un paese campano, in prima linea contro il racket e lo sfruttamento degli extracomunitari, pur consapevole di esporsi a rischi mortali, non esitava a schierarsi nella lotta alla camorra, cadendo vittima di un proditorio agguato mentre si accingeva ad officiare la Messa. Nobile esempio dei più alti ideali di giustizia e di solidarietà umana."

domenica 22 febbraio 2009

Giornata del Pensiero

Care sorelle e cari fratelli scout, conosciute/i, semiconosciute/i o sconosciute/i,

in occasione della Giornata del Pensiero, vi mando un caloroso saluto e vi ricordo con particolare piacere.
Vi dedico questo poco frequentato pensiero di B-P:
"La promozione di se stessi è l'obbiettivo primario di nove persone su dieci, come pure di tutte le cosiddette nazioni patriottiche. La promozione di se stessi significa, in ultima analisi la guerra: è il regno del diavolo nel mondo. La sua antitesi, l'amore e il servizio disinteressato, esprimono il regno di Dio nel mondo. La religione è la messa in pratica del regno di Dio." 02/07/1926

Buona rotta, buona caccia, buona strada,

venerdì 22 febbraio 2008

Giornata del Pensiero

Oggi è la Giornata del Pensiero, il giorno in cui tutti gli scout del mondo ricordano i loro fondatori Lord Robert Baden-Powell e sua moglie Olave, entrambi nati il 22 febbraio.
E' una giornata dedicata alla fratellanza tra tutti gli scout del mondo attraverso incontri e iniziative concrete, come la raccolta dei "Penny" da destinare all'aiuto delle associazioni scout più bisognose.

Storia:
L'IDEA di un giorno speciale ogni anno in cui tutte le guide del mondo pensassero l'una all'altra é nata durante la quarta conferenza mondiale tenutasi negli Stati Uniti nel 1926.
L'IDEA FU IN SEGUITO SVILUPPATA durante la settima Conferenza Mondiale svoltasi in Polonia nel 1932. Una delegata belga durante la Conferenza suggerì che, dal momento che i compleanni significano regali, un modo per mostrare affetto e amicizia potesse essere per tutte le Guide del mondo quella di offrire un contributo volontario in aggiunta ai loro pensieri per la giornata del Pensiero. Cosi nacque la giornata del Pensiero.
IL SUGGERIMENTO fu subito raccolto e fu stabilito il Fondo per la
giornata del Pensiero, per la promozione del guidismo dovunque il bisogno fosse più grande. Nel 1933 furono raccolte 520 sterline e 12 pennies per il Fondo. Il suggerimento di un penny - "un penny per i tuoi pensieri" - o l'equivalente oggi é ovviamente simbolico.
COME FU UTILIZATO IL FONDO ALL'INIZIO DELLA SUA STORIA?
Nel 1941, l’ appello per la giornata del Pensiero ebbe l’obiettivo di aiutare le guide dei Paesi che soffrivano per l'effetto della seconda Guerra Mondiale. I soldi ricevuti per il fondo nel 1943 includevano donazioni da Cuba e dal Messico, la prima volta del contributo dall'America Latina.
Per il "Consiglio del Fuoco" quell'anno, l'allora direttore del Comitato Mondiale scrisse: "La giornata del Pensiero é senza dubbio una realtà del nostro Movimento Mondiale. Anche ora, nel mezzo di una guerra Mondiale che richiede soldi e attenzione da tutti i cittadini ovunque, le guide e le lupette hanno già mandato più di 130 sterline per la giornata del Pensiero quest'anno. E altri soldi stanno arrivando in continuazione."
NEL 1945 FU LANCIATO, UNO SPECIALE FONDO PER LA GIORNATA DEL PENSIERO CHIAMATO "APPELLO PER UNA MANO IN AIUTO" per aiutare le Guide nei paesi devastati dalla guerra a ricostruire il Movimento a livello nazionale.
L'obiettivo era quello di raccogliere 2000 sterline prima della fine dell'anno e, alla fine del Settembre 1945, tre quarti della somma erano già stati ricevuti.
"Appello ti do una mano" rimase aperto fino alla fine del 1946. La risposta a questo appello fu meravigliosa, i soldi furono raccolti nei modi più diversi: una Compagnia di guide vendette bucaneve, un'altra raccolse soldi con una serata di danze Country Scozzesi. Con le donazioni ricevute arrivarono suggerimenti e richieste su come utilizzare i fondi. Un cerchio richiese che la sua donazione di 1 scellino e 7 pennies (circa 8 pennies di oggi) fosse divisa in questo modo: 1 penny all'Islanda, 1 all'Ungheria, 1 alla Grecia, 2 all'Olanda, 2 al Belgio, 3 alla Polonia, 4 alla Francia e 5 alla Norvegia!!!
NEL 1957 – L’anno del centenario della nascita del fondatore, Lord Baden-Powell il Comitato Mondiale produsse una incisione per grammofoni che fu registrata negli studi della EMI a Londra.
Tra i pezzi dell'incisione c'e la Canzone Mondiale, il gioco Maori STICK, una ninnananna Zulu e il saluto per la giornata del Pensiero della Copo guida Mondiale.
LA CANZONE DELLA GIORNATA DEL PENSIERO fu composta nel 1975 da Sue Stevens in Gran Bretagna.
NEL LUGLIO 1999 ALLA 30° CONFERENZA MONDIALE e stato adottato il nuovo nome di Giornata Mondiale del Pensiero, che enfatizza la dimensione mondiale della giornata del Pensiero.
INFINE, c’è un evento che si realizza ogni anno a Londra per segnare i compleanni di Lord e Lady Baden Powell. Ogni anno durante il sabato più vicino alla Giornata del pensiero viene fatta una celebrazione nell’Abbazia di Westminster a Londra per la Giornata del pensiero e il fondatore. Tra i segni deposti in memoria del fondatore ce n’è uno da parte di WAGGGS, composto da fiori gialli e blu che rappresentano il logo dell’Associazione Mondiale. Sebbene nell’Abbazia ci sia una pietra memoriale dedicata a Lord Baden Powell dal 1941, nel 1981 fu posta una pietra dedicata a Lord e Lady Baden Powell, la prima doppia nell’Abbazia.
NEL CELEBRARE LA GIORNATA DEL PENSIERO forse potremmo ricordare anche la delegata belga il cui suggerimento nel 1929 di “dare un penny per i propri pensieri” ha permesso a WAGGGS di portare avanti il lavoro dell’Associazione Mondiale in tutto il mondo.


"Ricordate anche che uno Scout non è soltanto amico di coloro che gli vivono accanto, ma amico di tutto il mondo. I fratelli non lottano uno contro l'altro.
Se facciamo amicizia con i nostri vicini de se questi si manterranno nostri amici, non avremo bisogno di combattere. E questa è di gran lunga la migliore maniera di impedire guerre future e di essere sicuri di una durevole pace."

Baden Powell, Scoutismo per ragazzi.

Agli scout di tutto il mondo auguro una Felice giornata del Pensiero e sono certa che riusciremo a:
“lasciare il mondo un posto migliore” come i nostri Fondatori ci chiedevano.

PS Secondo me è questo l'anno del centenario!

venerdì 10 agosto 2007

Alba del centenario

Qui potrete trovare il video della cerimonia che si è svolta a Trieste in occasione del rinnovo della promessa nel giorno del centenario dello scautismo.

Alba del centenario a Trieste

Ci sono anch'io!

lunedì 30 aprile 2007

1907/2007 cento anni di scautismo


Sono trascorsi 100 anni dal “Campo 0” di Brownsea. Si festeggiano i 100 anni di scautismo, è il momento di riflettere.
Proviamo a pensare all’Impero inglese, al mondo nel 1907, e così riusciremo a capire quali profetiche intuizioni Baden-Powell abbia avuto.

Già l’idea di educare dei ragazzi (anzi di fare in modo che si autoeduchino) al di fuori di un organizzazione para-militare oppure religiosa è un’idea rivoluzionaria. Ricordiamoci in quale considerazione fosse tenuta la gioventù all’epoca dei romanzi di Dickens, o poco dopo.
BP conosceva la Montessori
prima che finisse sulle 1000 Lire!!!


Pensiamo al fatto di scegliere la natura come principale ambiente educativo.
Il sesto articolo della legge scout, e il suo commento su “Scautismo per ragazzi” (1908), in un’epoca in cui la natura era una cosa da dominare e conquistare, in cui il pensiero era dominato positivismo e futurismo, sono da considerare o rivoluzionari o anacronistici! Il WWF, la protezione animali ecc. e la crisi ambientale erano lungi da venire; oggi il modo di relazione con la natura proposto dallo scautismo pare esser il solo possibile per non portarci all’estinzione della specie.


E cosa dire della visione di fraternità internazionale dello scautismo. Invito tutti a rileggersi il 4 articolo con commento in versione originale.
In Europa ci si ammazzava poco fraternamente nei campi della prima guerra mondiale, e B-P pensa di organizzare un raduno (che riuscirà a realizzare solo nel 1920 per il perdurare della Grande Guerra) di scout per promuovere la fratellanza internazionale.
All’epoca, escludendo le organizzazioni politiche, l’unico evento internazionale erano le Olimpiadi che erano giunte alla quarta edizione. Ora a noi tutto sembra normale e scontate, Giornate Mondiali della Gioventù, Europa Unita, Progetto Erasums e mille altre occasioni di fraternizzare e solo pochi (forse pochi no) sfigati (sfigati sì) che pensano ancora di risolvere i problemi con le armi.

Secondo me B-P era un genio profetico, e rileggere certi passi di “Scautismo per ragazzi” confesso che mi emoziona e mi riscalda il cuore. E poi diciamocelo in quanti ci hanno copiati?

Un nuovo secolo ci si apre davanti, il mondo è profondamente cambiato; quali sfide e quali visioni abbiamo da proporre per essere all’altezza delle intuizioni di BP?

Buona caccia!