martedì 22 dicembre 2015
Solstizio d'inverno
mercoledì 23 settembre 2015
Dinuovo autunno
venerdì 20 marzo 2015
Equinozio di primavera
domenica 21 dicembre 2014
Solstizio d'inverno
martedì 23 settembre 2014
Equinozio d'autunno
sabato 21 giugno 2014
Solstizio d'estate
venerdì 21 dicembre 2012
Solstizio d'inverno

martedì 20 marzo 2012
giovedì 22 dicembre 2011
Solstizio
lunedì 10 agosto 2009
Avviso ai romantici
giovedì 23 luglio 2009
Offro il mio cervello alla scienza, in onore di Tchaikovsky.

Ricordo che all'uscita da un concerto nella basilica di Aquileia dove era stata appena eseguita la Patetica ho dovuto "riposarmi" per alcuni minuti prima di tornare a casa in macchina perché non ero in condizione di guidare, ero troppo sconvolta!
Poi proporrei uno studio sulle tonalità e i loro effetti, su perché le ninne nanne fanno venire sonno e altri effetti simili. Ci deve essere una causa oggettiva.
Intanto io mi strazio simpaticamente con il mio adorato Pyotr!
martedì 5 maggio 2009
Che fine ha fatto FEST?

Il festival consisteva in una esposizione di libri di diverse case editrici scientifiche, dalle scienze umane a quelle naturali, in mostre interattive per bambini e adulti e poi soprattutto nella presenza di numerosi scienziati che tenevano conferenze, dibattiti, lezioni di alto livello (sempre affollate).
Dopo 2 edizioni di buonissimo successo la Regione dopo il cambio di amministrazione non ha più ritenuto opportuno organizzarlo e finanziarlo.
Quello che mi chiedo è perché? Perché pur avendo successo ed essendo un iniziativa originale e che nel contesto triestino aveva senso di esiste, non si fa più? Si preferiscono finanziare le sagre della porchetta piuttosto che "pericolose manifestazioni" che potrebbero far pensare con la propria testa le persone?
Perché la cultura scientifica in questo paese è così palesemente trascurata?
Perché c'è un proliferare di manifestazioni enogastonomiche e di relative trasmissioni tv che sono un insulto all'umanità che quotidianamente muore di fame. Ci fanno credere che senza il fagiolo della val del pippero la minestra proprio non si può fare. Ste cose sono un abominio. Finalmente ho capito cosa è il peccato di gola, (che prima mi appariva senza senso di esistere) è il distacco tra la funzione primaria del cibo, nutrirsi, e quella secondaria, il gusto, il tutto spacciato per cultura.
Fare il prosciutto in un certo mondo sarà anche cultura (per chi lo fa non per chi lo mangia), ma dimenticarsi che il prosciutto esiste per nutrirci e che quindi mangiarlo e innanzitutto nutrirsi è un insulto alla fame nel mondo. Tutta sta retorica sul cibo e la cultura mi ha schifato.
Finanziamo la sagra della porchetta e lasciamo perdere la fisica, la biochimica, l'astronomia, la filosofia, la matematica... tanto abbiamo la pancia piena... fin che dura!
giovedì 1 gennaio 2009
2009
venerdì 29 febbraio 2008
L’inquinamento luminoso.

C’è una campagna mondiale che vuole rilevare l’entità di questo inquinamento. Tutti possiamo parteciparvi, basta fare alcune semplici cose.
Le istruzioni si trovano nel sito "il mondo di notte": http://www.globe.gov/GaN/
1 scoprire a che latitudine e longitudine ci troviamo. Ad esempio Trieste si trova a 45° Nord e 13° Est.
C’è un link nel sito che ti dice le coordinate esatte di casa!
2 Scegliere una serata non nuvolosa da oggi al 8 marzo ed individuare la costellazione di Orione, che è in assoluto la costellazione più facile da individuare in inverno ed inoltre è bellissima. Vedi disegno accanto. Sempre a Trieste verso le 21 la costellazione si trova praticamente a Sud Ovest.
3 Verificare quante stelle di questa costellazione vediamo, e confrontare con la pagina del sito che ci dice fino a quale magnitudine (splendore) vediamo.
http://www.globe.gov/GaN/observe_magnitude.html
4 segnalare nel sito data, ora, coordinate e magnitudini osservate.
http://67.59.150.2/gan/2008/report.cfm
In questo modo sarà possibile fare una mappa di tutto il mondo dell’inquinamento luminoso sulla terra.