Visualizzazione post con etichetta scienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scienza. Mostra tutti i post

martedì 22 dicembre 2015

Solstizio d'inverno

E la giornata più corta dell'anno è arrivata. 
Ore 4.48 UTC, ore 5.48 fuso orario di Roma è iniziato l'inverno astronomico.


mercoledì 23 settembre 2015

Dinuovo autunno

23 settembre: Equinozio d’autunno



Alle ore 08:21 (GMT) di oggi termina l’estate astronomica e si entra ufficialmente in autunno, se abitate nel mio fuso orario e c'è l'ora legale ciò accadrà alle 10.21. 
Tecnicamente, il sole si trova in corrispondenza dell’equatore celesete  e inizia la sua “discesa” nell’emisfero australe.
Ricordo che meteorologicametne l'autnno inizia il pirmo settembre.

venerdì 20 marzo 2015

Equinozio di primavera

20 marzo 2015 ore 23:45 Equinozio di Primavera, e a Trieste eclissi parziale di sole con massimo alle 10.38!


Fotodell'eclisse di Roberto Fiorni

domenica 21 dicembre 2014

Solstizio d'inverno

La notte più lunga che ci sia, è questa! Il giorno 21, alle ore 23.03, si verifica il solstizio d’inverno e si entra ufficialmente nell’inverno astronomico.


martedì 23 settembre 2014

Equinozio d'autunno

23 settembre h 2.29, ha inizio l'autunno astronomico, quello meteo non è mai finito dallo scorso anno. 


sabato 21 giugno 2014

Solstizio d'estate

Il solstizio d’estate segna l’inizio dell’estate astronomica e in Italia cade esattamente alle ore 12:41 di oggi. Nel giorno più lungo dell’anno il sole sorge alle 5.35 e tramonta alle 20.49. La luce del giorno dura 15 ore e 14 minuti. 
Alle ore 13.12 il Sole raggiunge il punto di massima elevazione sull’orizzonte. L’altezza raggiunta dalla nostra stella dipende dalla latitudine del luogo di osservazione.


Buona estate a quelli che vogliono andre al mare e a quelli che, come me, vorrebbero estivare!

venerdì 21 dicembre 2012

Solstizio d'inverno

Il giorno 21, alle ore 11.13, si verifica il solstizio d’inverno e si entra ufficialmente nell’inverno astronomico. 
Il sole raggiunge la sua massima distanza al di sotto dell’equatore celeste (circa -23,27°), e l’arco apparente descritto da sud-est a sud-ovest è ridotto al minimo, con il risultato di avere il giorno più corto dell’anno.

giovedì 22 dicembre 2011

Solstizio

Il giorno 22, alle ore 05.23, si verifica il solstizio d’inverno e si entra ufficialmente nell’inverno astronomico. Il sole raggiunge la sua massima distanza al di sotto dell’equatore celeste (circa -23,27°), e l’arco apparente descritto da sud-est a sud-ovest è ridotto al minimo, con il risultato di avere il giorno più corto dell’anno.

lunedì 10 agosto 2009

Avviso ai romantici


Si comunica che quest'anno la notte più propizia per osservare le Perseidi (lacrime di San Lorenzo) sarà il 12 agosto.


giovedì 23 luglio 2009

Offro il mio cervello alla scienza, in onore di Tchaikovsky.

Vorrei offrire il mio cervello alla scienza affinché mi spiegasse perché quando ascolto in particolare Pyotr Ilyich Tchaikovsky (notazione tedesca) o meglio Pëtr Il' Čajkovskij entro in uno stato emotivo completamente indotto dalla musica che mi fa soffrire/sentire come se qualcosa di più vero del vero stesse accadendo.

Sono disposta a infilarmi in una RMN nonostante la mia claustrofobia per verificare quali neuroni si attivino al suono della musica e in quali altre occasioni avvenga lo stesso. Devono pur studiare sto fenomeno!
Ricordo che all'uscita da un concerto nella basilica di Aquileia dove era stata appena eseguita la Patetica ho dovuto "riposarmi" per alcuni minuti prima di tornare a casa in macchina perché non ero in condizione di guidare, ero troppo sconvolta!
Poi proporrei uno studio sulle tonalità e i loro effetti, su perché le ninne nanne fanno venire sonno e altri effetti simili. Ci deve essere una causa oggettiva.

Intanto io mi strazio simpaticamente con il mio adorato Pyotr!

martedì 5 maggio 2009

Che fine ha fatto FEST?

FEST il festival dell'editoria scientifica di Trieste, è scomparso. Se qualcuno ne ha notizia mi faccia sapere.

Il festival consisteva in una esposizione di libri di diverse case editrici scientifiche, dalle scienze umane a quelle naturali, in mostre interattive per bambini e adulti e poi soprattutto nella presenza di numerosi scienziati che tenevano conferenze, dibattiti, lezioni di alto livello (sempre affollate).
Dopo 2 edizioni di buonissimo successo la Regione dopo il cambio di amministrazione non ha più ritenuto opportuno organizzarlo e finanziarlo.

Quello che mi chiedo è perché? Perché pur avendo successo ed essendo un iniziativa originale e che nel contesto triestino aveva senso di esiste, non si fa più? Si preferiscono finanziare le sagre della porchetta piuttosto che "pericolose manifestazioni" che potrebbero far pensare con la propria testa le persone?
Perché la cultura scientifica in questo paese è così palesemente trascurata?

Perché c'è un proliferare di manifestazioni enogastonomiche e di relative trasmissioni tv che sono un insulto all'umanità che quotidianamente muore di fame. Ci fanno credere che senza il fagiolo della val del pippero la minestra proprio non si può fare. Ste cose sono un abominio. Finalmente ho capito cosa è il peccato di gola, (che prima mi appariva senza senso di esistere) è il distacco tra la funzione primaria del cibo, nutrirsi, e quella secondaria, il gusto, il tutto spacciato per cultura.
Fare il prosciutto in un certo mondo sarà anche cultura (per chi lo fa non per chi lo mangia), ma dimenticarsi che il prosciutto esiste per nutrirci e che quindi mangiarlo e innanzitutto nutrirsi è un insulto alla fame nel mondo. Tutta sta retorica sul cibo e la cultura mi ha schifato.
Finanziamo la sagra della porchetta e lasciamo perdere la fisica, la biochimica, l'astronomia, la filosofia, la matematica... tanto abbiamo la pancia piena... fin che dura!

giovedì 1 gennaio 2009

2009

2009 di già?
Anno internazionale dell'astronomia.

Buon anno!
Happy New Year!
Feliz Año Nuevo!
Gutes Neues Jahr!
Feliz Ano Novo!
Bonne Année!
Gott nytt år!


PS Se passate di qui lasciatemi un commento!

venerdì 29 febbraio 2008

L’inquinamento luminoso.

L’inquinamento luminoso è quel fenomeno orripilante per il quale dalle nostre città e dai nostri paesi non si riesce più ad ammirare il cielo stellato, le nuvole basse invece quelle si vedono proprio benissimo.

C’è una campagna mondiale che vuole rilevare l’entità di questo inquinamento. Tutti possiamo parteciparvi, basta fare alcune semplici cose.

Le istruzioni si trovano nel sito "il mondo di notte": http://www.globe.gov/GaN/

1 scoprire a che latitudine e longitudine ci troviamo. Ad esempio Trieste si trova a 45° Nord e 13° Est.

C’è un link nel sito che ti dice le coordinate esatte di casa!

http://www.maporama.com/

2 Scegliere una serata non nuvolosa da oggi al 8 marzo ed individuare la costellazione di Orione, che è in assoluto la costellazione più facile da individuare in inverno ed inoltre è bellissima. Vedi disegno accanto. Sempre a Trieste verso le 21 la costellazione si trova praticamente a Sud Ovest.

3 Verificare quante stelle di questa costellazione vediamo, e confrontare con la pagina del sito che ci dice fino a quale magnitudine (splendore) vediamo.

http://www.globe.gov/GaN/observe_magnitude.html

4 segnalare nel sito data, ora, coordinate e magnitudini osservate.

http://67.59.150.2/gan/2008/report.cfm

In questo modo sarà possibile fare una mappa di tutto il mondo dell’inquinamento luminoso sulla terra.

http://www.globe.gov/GaN/analyze.html